centro riabilitazione
Riabilitazione
La fisioterapia è una branca delle professioni sanitarie che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni in ambito muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale. La riabilitazione è indicata sia nel recupero in seguito a un trauma o intervento chirurgico ma anche nella gestione delle patologie croniche e nella prevenzione di malattie degenerative
È importante fare affidamento unicamente a un fisioterapista abilitato, in possesso della Laurea in Fisioterapia e regolarmente iscritto all’albo professionale.
La riabilitazione è una branca della medicina che interessa molteplici patologie; in base ai principali ambiti di interesse possiamo didatticamente suddividerla in più categorie:
- Riabilitazione ortopedica (per problematiche di natura muscolo-scheletrica)
- Riabilitazione neuromotoria (in caso di patologie neurologiche)
- Riabilitazione vestibolare (per i disturbi dell’equilibrio)
- Ginnastica posturale vertebrale (per problematiche legate alla colonna vertebrale)
Per garantire maggior efficacia nel trattamento fisioterapico spesso questi interventi vengono accompagnati da tecniche di terapia manuale e terapia strumentale.
RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
Con il termine riabilitazione ortopedica il fisioterapista favorisce il recupero funzionale del paziente a seguito di lesioni, traumi o chirurgia dell’apparato muscoloscheletrico. Gli strumenti a livello fisioterapico che vengono messi in campo sono molteplici, dalla fisiokinesiterapia al linfodrenaggio, dalla terapia manuale all’esercizio terapeutico, fino al potersi servire in alcuni casi anche delle terapie strumentali con elettromedicali.


RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA
La Riabilitazione Neuromotoria è il processo di attivazione neuromuscolare rivolto a un danno neurologico invalidante; è diretta a raggiungere e a mantenere i migliori livelli funzionali possibili in seguito a patologie neurologiche (es. ictus cerebrale, sclerosi multipla, ecc.).
RIEDUCAZIONE VESTIBOLARE
La rieducazione (o riabilitazione) vestibolare (RV) può essere indicata nel caso in cui il paziente riferisca sintomi vertiginosi. Risulta di fondamentale importanza inquadrare correttamente l’origine dei sintomi attraverso una visita specialistica con il medico otorinolaringoiatra perché non in tutte le vertigini gli esercizi di riabilitazione vestibolare sono indicati.


GINNASTICA VERTEBRALE
Il servizio di ginnastica vertebrale posturale è rivolto a persone di qualsiasi età, sia in perfetto stato di salute che affette da patologie dell’apparato muscolo-scheletrico (mal di schiena, dolori alle ginocchia, spalle, cervicali, etc.). Può quindi essere effettuata, sotto la guida di un fisioterapista abilitato, sia in ottica di benessere e prevenzione, che di recupero da patologia o di mantenimento di un eventuale programma riabilitativo effettuato in precedenza.